Formazione uso industriale e professionale dei Diisocianati - INTERMEDIO 3 ore
I diisocianati sono composti chimici molto diffusi nel campo industriale per la produzione di prodotti poliuretanici, per esempio nel ramo della verniciatura, della produzione/utilizzo di schiume termicamente isolanti. Tuttavia, essi risultano molto tossici per la salute dell’uomo, tant’è che una singola esposizione può comportare l’insorgere di effetti negativi irreversibili sulla salute di un lavoratore.
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha aggiornato l’allegato XVII del regolamento REACH, imponendo che i lavoratori che manipolano queste sostanze, in quanto tali o contenute in miscele, debbano seguire un corso di formazione specifico.
Questo corso è erogato in modalità e-learning (videocorso) tramite la piattaforma e-learning di AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro).
La modalità e-learning consente di seguire il corso autonomamente in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo, accedendo tramite un link per un tempo limitato di 2 mesi dall’attivazione del proprio account sulla piattaforma AIFOS.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è obbligatorio per tutti coloro che, in ambito lavorativo, manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati, in modo che possano continuare a svolgere la loro attività lavorativa in modo sicuro e nel pieno rispetto delle leggi vigenti. In base al tipo di uso i lavoratori dovranno integrare la formazione con il livello intermedio oppure con i livelli intermedio + avanzato.
Il corso è raccomandato per tutti coloro che non manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati ma che, a seguito di uno sversamento accidentale, possono venire a contatto con tali prodotti e devono eventualmente provvedere alla bonifica dell’area contaminata.
Il corso Intermedio, che comprende anche il corso Generale, è destinato ai lavoratori che effettuano i seguenti usi:
manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
applicazione con rullo;
applicazione con pennello;
applicazione per immersione o colata;
trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
pulitura e rifiuti;
qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione (es.: schiume poliuretaniche per isolamento termo-acustico).
A livello esemplificativo ma non esaustivo segnaliamo che questo corso copre gli usi ordinari del settore edile ed automotive.