Il corso ha l’obiettivo di formare gli Addetti di Primo Soccorso rispetto alle fondamentali competenze in materia di emergenze sanitarie come previsto dal Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di APS in azienda appartenente alla Gruppo A. Il corso illustrerà alcuni modelli di comportamento utili alla gestione delle emergenze per gli APS analizzando i più probabili scenari di rischio, i più frequenti errori e le manovre precauzionali di primo soccorso.
Il decreto legislativo 81/08 artt. 18 comma 1 lettera b) e 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il Datore di Lavoro, organizzi un sistema interno di gestione delle emergenze di Primo Soccorso designando uno o più lavoratori incaricati all’attuazione di tali misure. Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’ art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale (A, B, e C) per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso ed individua i contenuti minimi dei corsi di formazione degli addetti al pronto soccorso e la necessità di aggiornare la propria qualifica con cadenza triennale.
Inoltre tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti. Il corso di formazione QSM garantisce un’ottima preparazione delle squadre di Primo soccorso ottenuta grazie al personale esperto, gli ottimi supporti informativi e le prove pratiche
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, su specifica designazione del Datore di Lavoro, il ruolo di Addetti al Servizio di Primo Soccorso (APS) di “prima nomina” per le aziende appartenenti al Gruppo A.