Il modulo B del Corso di Aggiornamento RSPP monte ore 20 fa parte di un percorso formativo completo ed esaustivo, adatto a tutti i settori produttivi. Tuttavia, esistono quattro settori che richiedono un’attenzione particolare; per questi, è necessario integrare il corso con specifici moduli di specializzazione, assicurando così una formazione ancora più mirata e conforme alle esigenze settoriali.
I settori di interesse per chi sceglie di ottenere il modulo B del Corso di Aggiornamento RSPP sono:
alimentare
tessile
abbigliamento
conciario/cuoio
legno
carta/editoria/stampa
minerali e non metalliferi,
produzione e lavorazione metalli
fabbricazione macchine,
apparecchi meccanici/apparecchi elettrici-elettronici
autoveicoli
mobili
produzione e distribuzione di energia elettrica/gas/acqua
smaltimento rifiuti
commercio ingrosso e dettaglio
attività artigianali non assimilabili alle precedenti: carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.
trasporti
magazzinaggi
comunicazione
pubblica amministrazione/istruzione
alberghi/ristoranti
assicurazioni
immobiliare
informatica
ass.ni ricreative/culturali/sportive
servizi domestici
organizzazioni extraterritoriali (ex B1,2,3,4,5,6,7,8,9).
Il Corso di Aggiornamento RSPP modulo B è valido ai sensi del Nuovo Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
Secondo il Testo Unico della Sicurezza (D.lgs. 81/08) tutti gli Rspp sono obbligati a frequentare corsi di aggiornamento. La figura professionale dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è di grande importanza ed è obbligatoria in ogni azienda che abbia lavoratori dipendenti.
In data 19 agosto 2016 è stato pubblicato l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, con il quale vengono modificati contenuti e durata della formazione per RSPP e ASPP e vengono specificate importanti precisazioni in merito alla formazione delle altre figure sensibili.
Il presente corso attinge proprio a queste normative per completare il percorso di aggiornamento richiesto a tutti gli RSPP.